Non amo "fare cose" a Capodanno. Non amo Capodanno, fondamentalmente. Mi piace fare bilanci di quel che รจ stato, e ammetto di ess...

A Modena, in fuga dal Capodanno A Modena, in fuga dal Capodanno

A Modena, in fuga dal Capodanno

A Modena, in fuga dal Capodanno


Non amo "fare cose" a Capodanno.
Non amo Capodanno, fondamentalmente. Mi piace fare bilanci di quel che รจ stato, e ammetto di essere una persona che vive nel passato: non lo trovo un difetto, se serve per imparare ed evolvere, per emanciparsi dalle zavorre che alimentiamo da soli. Con il futuro perรฒ mi mantengo neutrale: รจ imprevedibile come una belva lasciata libera, e ho sempre fiducia nei suoi confronti - ma non credo negli imbonimenti fatti di fuochi d'artificio, nรฉ negli esorcismi a suon di petardi; e secondo me nemmeno lui.
"Cosa fai a Capodanno?" รจ sempre una domanda a cui vorrei non dover rispondere. A cui mi piacerebbe rispondere con quello che vorrei non dover fare - tipo divertirmi per forza, perchรฉ il rumore, di solito, non mi diverte mai, e la folla, se finisce per essere anonima, mi mette malinconia. Vorrei che fosse legale poter non fare nulla, a Capodanno.
Poichรฉ non lo รจ - ho deciso, quest'anno scappo.
Si puรฒ davvero scappare?
No, perรฒ forse lo si puรฒ circumnavigare, scivolandogli di fianco senza dover rendere conto a nessuno.
Viaggiando, quindi.


Modena รจ stata una scelta nata lanciando una monetina virtuale, una sera a cena in cui ho reclutato una complice per la mia Fuga dal Capodanno – che mi auguro potrร  essere piรน riuscita della tentata tragicomica Fuga dal Natale di cui aveva scritto Grisham.

“Troverete tanta nebbia” pronostica qualche Cassandra.

“Lo so che ci andate per i militari” ammicca qualche portinaia di sesso maschile, forse dimentica che ormai avremmo un’etร  per cui al massimo potremmo interessarci ai generali, non piรน di sicuro ai cadetti.

“Portatemi della mortadella” chiosa qualcun altro piรน pragmatico.

E in fin dei conti che cosa conosco io, di Modena? Oltre alla mortadella e all’Accademia Militare – l’aceto balsamico, direi. La Ferrari, ovviamente. L’Osteria Francescana di Bottura. Le figurine Panini.

Ma queste sono tutte cose che Modena fa. Quello che sono curiosa di scoprire, invece, รจ ciรฒ che Modena รจ.

 

E Modena รจ la tipica cittร  di quel prospero cuore, ricco in tutti i sensi, del Centro-Nord italiano, che si sviluppa attorno alla Val Padana. A misura d’uomo, produttiva ma non troppo frenetica, ariosa e curata, un centro storico fatto di Medioevo e di colori pastello, stradine e portici che ospitano eccellenze artigiane – si gira velocemente, ma al tempo stesso non ti stancheresti mai di esplorarla, di cogliere nuovi dettagli, di approfondirne i vari aspetti. Credo non si possa mai sbagliare, se si sceglie di visitare una di queste cittร : si somigliano, per certi versi, come se fossero sorelle – ma ciascuna ha una sua personalissima declinazione, un suo spiccato talento. Sono eleganti in maniera gioviale, hanno, connaturata nella loro stessa atmosfera, una spontaneitร , un’accoglienza rilassata che ti fa quasi sentire a casa, anche se non lo sei: una casa altrui, ma in cui sei il benvenuto. Un salotto buono, ma non troppo formale, in cui sedersi comodamente e godersi il piacere delle piccole cose della vita.


Anche perchรฉ, dei piaceri della vita, le cittร  come Modena hanno saputo farne un’arte.

Mi riferisco al cibo, naturalmente. Anche perchรฉ il nostro treno arriva nella cittร  emiliana che รจ quasi mezzogiorno, e lo stomaco sa sempre esprimere i propri bisogni con un’assertivitร  tale da farli passare in testa a qualunque altro pensiero. Le trattorie storiche di Modena sono state tutte mappate e contrassegnate con una targa che le definisce “bottega storica dell’Emilia Romagna” e che in qualche modo garantisce per la genuinitร  e per la sapienza nella lavorazione dei prodotti cucinati: รจ un po’ come non essere soltanto artisti, ma essere anche iscritti ad un albo, ad una gilda di categoria.

L’istinto ha spesso la meglio su Trip Advisor, e questo bollino ispira fiducia, per cui scegliamo piรน o meno a caso, la prima trattoria dall’aria sufficientemente rustica che incontriamo sul nostro cammino, mentre ci addentriamo nei colori pastello dei vicoli di Modena.


Il destino benevolo fa sรฌ che questo primo incontro sia con l’Osteria Ruggera, un locale raccolto con le pareti dipinte di celeste e molti quadri appesi. Personalmente sono consapevole, anche grazie allo spot pubblicitario di una delle sue versioni commerciali piรน diffuse, che l’aceto balsamico si presta ad abbinamenti arditi e sta bene piรน o meno con tutto, un po’ come il nero; ma che si potesse anche usare per condire la pasta era un’idea che non mi avrebbe mai minimamente sfiorata. Eppure – in fin dei conti credo che una delle cose migliori che ci possa capitare nella vita sia rimanere positivamente stupiti da qualcosa (o da qualcuno) che inizialmente non ci convinceva affatto: con le persone tendo ad andarci parecchio cauta prima di ammetterlo, ma, con la gramigna all’aceto balsamico che ho divorato nei coloratissimi piatti di ceramica della Ruggera, non ho problemi a confessare che sia stato un cambio d’idea repentino fin dal primo boccone.

 

Anche a Modena, come in molti altri posti, il cuore si trova dove si erge il Duomo – un complesso maestoso ma leggiadro, fatto di pietre dalla sfumatura avorio che al tramonto diventano cangianti e riflettono i colori dorati e mutevoli del cielo.


Somiglia anche lui ad altre cattedrali romaniche sparse in questa zona, con il suo grande rosone, le colonne a spirale rette da leoni con una criniera piuttosto sfoltita, la bocca larga e sdentata ed un’espressione che, piรน che feroce, sembra affaticata – del resto, portatevi voi il peso di un portale di marmo sulla schiena per quasi mille anni. E, sempre del resto, di leoni in Italia, nel Medioevo, non รจ che se ne vedessero molti, per cui la loro fisionomia era talmente frutto di un passaparola orale e disegnato che รจ giร  tanto che non gli avessero aggiunto delle corna o delle ali.

Tuttavia il Duomo di Modena fa distinguere i suoi leoni e i suoi rosoni da tutti gli altri per due motivi fondamentali. Il primo รจ che, come diceva Dario Fo, si tratta di un “tempio degli uomini liberi”: non รจ stata la Chiesa, nรฉ nessun potere temporale a decidere e commissionare la sua esistenza, bensรฌ gli abitanti di Modena come collettivo, che lo vollero come simbolo onorifico della loro comunitร . Un bell’esempio di team building, direbbe oggi qualcuno. Soprattutto perchรฉ lo fecero per dare una casa alle spoglie di San Geminiano, patrono della cittร  vissuto quattro secoli prima, che fu uno di quei rari casi di uomini di potere che non si sentono all’altezza della carica che devono ricoprire, e che, proprio per questo, finiscono per ricoprirla molto meglio di chiunque altro: era stato anche vescovo della cittร  emiliana, ma solo dopo lunghe insistenze da parte dei suoi concittadini, perchรฉ lui non si sentiva degno. Come tutti i santi che si rispettino, fece anche un miracolo, facendo salire la nebbia per nascondere la cittร  dalle orde di Attila che vagavano nei dintorni – quindi questo stereotipo secondo cui a Modena ci sia sempre la nebbia non รจ del tutto vero: quando c’รจ in realtร  รจ solo San Geminiano che tende ad essere un po’ iperprotettivo.


L’altro motivo per cui il Duomo di Modena si distingue, รจ racchiuso in un’altra sua definizione, di cui perรฒ non conosco la paternitร , forse perchรฉ chi l’ha pronunciata รจ meno famoso di Dario Fo – ma la trovo comunque calzante: “libro di pietra”. L’illustre scultore Wiligelmo, che nell’anno del Signore 1099 fu ingaggiato dal popolo modenese per addobbare la sua cattedrale in procinto di costruzione, forse non conosceva bene la fisionomia dei leoni, ma, come detto, non possiamo fargliene una colpa: di sicuro, perรฒ, sapeva quanto fossero importanti i dettagli per rendere prezioso un insieme – ed oggi la cattedrale emiliana conta diverse centinaia di curiose ed elaborate rappresentazioni su marmo, sia all’esterno che all’interno. Bassorilievi, capitelli, inserti, lapidi, intarsiati con scene dalla Genesi, profeti, patriarchi, ma anche draghi e centauri: storie che i modenesi hanno voluto tramandare – dalla Bibbia, e probabilmente anche da qualche versione molto ante litteram di “Animali fantastici e dove trovarli”. “Dio รจ nel particolare” – e questa sappiamo chi l’aveva detta: era stato Flaubert, molti secoli dopo. Ma evidentemente anche Wiligelmo la pensava allo stesso modo.

 

Insieme al Duomo, come una sorta di gemella siamese, o di propagazione che si allunga fino al cielo, c’รจ la Ghirlandina, la torre campanaria che aveva lo scopo non solo di scandire il passare del tempo, ma, grazie alla sua visuale dall’alto, anche di avvertire dei pericoli in arrivo.

Con gli anni ormai si รจ un po’ perso per strada il motivo per cui si chiami cosรฌ: c’รจ chi sostiene che sia perchรฉ somigli alla Giralda di Siviglia, che ne sia una sua versione piรน ridotta; e c’รจ invece chi, molto piรน semplicemente, dice che derivi dalle decorazioni a forma di ghirlanda che ci sono sulle balaustre della guglia. A me sinceramente non convincono molto nรฉ l’una nรฉ l’altra ipotesi – il gemellaggio con Siviglia, in tempi in cui giร  andare fino a Bologna poteva essere l’avventura della vita, รจ forse un po’ azzardato; e, per quanto riguarda la seconda, anche sulla torre, come nel resto della cattedrale, le decorazioni abbondano, e le ghirlande non sono nemmeno quelle piรน evidenti, quindi รจ un po’ random l’idea che si sia deciso di chiamarla Ghirlandina e non, che so, Centaurina o Draghetta. Ora giร  mi sto immaginando una storia del tipo che “Ghirlandina” in realtร  fosse il soprannome di una ragazza molto brava a scolpire, ma che non poteva esercitare la professione perchรฉ a quei tempi alle donne non era concesso – e che perรฒ รจ la reale artefice dei ghirigori gotici dell’imponente torre. In questa mia fantasia, peraltro, mi domando che ruolo abbia il buon Wiligelmo: se forse non si sia indebitamente appropriato dei meriti per il lavoro della povera Ghirlandina, che magari era anche una sua congiunta di qualche genere (sorella, moglie, cugina di terzo grado, vicina di casa o che so io) – anche se preferisco pensare che in realtร  sia stato per lei una specie di mentore incoraggiante, e che abbia messo ufficialmente la sua firma sull’opera solo per evitarle di finire bruciata al rogo, ma che abbia comunque fatto in modo che il suo nome fosse imperituramente ricordato in maniera inscindibile assieme alla sua creatura. D’altro canto non ha importanza, perchรฉ รจ solo una delle tante fantasie insensate in cui ogni tanto finisco per perdermi.


In cima alla torre c’รจ invece una croce del XVI secolo, saldata ad una sfera dorata contenente le reliquie – di chi se no? Sempre del caro vecchio San Geminiano – forse perchรฉ si spera che, messe lassรน, gli forniscano una posizione piรน congeniale per riuscire a replicare di nuovo quell’utilissimo trucchetto della nebbia.

Fra le sue mura, oltre ad esserci 200 faticosi gradini che perรฒ, come la maggior parte delle fatiche, sanno ricompensare con una spettacolare vista a 360° (miracoli di San G. permettendo) – venivano custoditi forzieri, atti pubblici e financo tesori.


Ora – la letteratura fantasy e non ci insegna che il termine “tesoro” รจ sempre molto personale: un po’ tipo il Graal, che i crucchi nemici di Indiana Jones si aspettano sia un calice d’oro massiccio tempestato di diamanti, ma lui sa benissimo che non poteva essere altro che un umile boccale di legno. Poi arriva Dan Brown che smonta tutto ulteriormente e ci dice che nemmeno esiste, che รจ solo un simbolo. E – ok, quindi dovete sapere che il tesoro modenese piรน prezioso, che fu custodito qui dentro, non fu il primo litro di aceto balsamico mai prodotto, nรฉ un do di petto di Pavarotti e nemmeno un pistone di un motore Ferrari, bensรฌ fu un secchio di legno. Non un secchio qualsiasi, eh: alla Secchia Rapita Tassoni dedicรฒ addirittura un poema, e diciamo che, come tutti i veri tesori, ha piรน che altro un valore affettivo. In pratica, ai tempi di Federico II, i Modenesi erano in guerra con i Bolognesi: questi ultimi tentarono un’incursione, ma, grazie alla super vista dalla Ghirlandina, furono respinti ed inseguiti – come monito educativo, durante questo inseguimento, i Modenesi rubarono come trofeo di guerra questo secchio di legno che avevano utilizzato per abbeverarsi ad un pozzo durante il tragitto. Prima di criticare la scelta strategica dei nostri eroi, sappiate che in realtร  i Bolognesi si sentirono oltremodo oltraggiati per questo furto: chiesero piรน volte, invano, che gli venisse restituita, e, da quel che ci narra il Tassoni, questo fu il motivo per cui decisero di continuare il conflitto. Quindi sรฌ – un secchio di legno conta eccome come trofeo di guerra. Va a sapere, forse era l’unico rimasto in tutta Bologna, o magari, che so, era l’ultimo ricordo che il generale bolognese aveva di suo nonno. Nel poema vengono addirittura scomodati gli dei dell’Olimpo per questa disputa all’ultimo secchio: anzichรฉ occuparsi di risolvere la fame nel mondo, Apollo & Minerva si schierarono dalla parte dei Bolognesi, mentre Marte, Venere e Bacco, probabilmente molto soddisfatto dell’utilizzo alternativo che fanno del mosto d’uva da queste parti, facevano il tifo per Modena. San Geminiano non viene citato, ma sospetto che ci abbia messo lo zampino pure lui. Dalla parte dei Modenesi c’era nientemeno che il re Enzo, che non era il patron della Ferrari, ma il figlio illegittimo eppure preferito dell’imperatore Federico: per lui la vicenda non finรฌ granchรฉ bene perchรฉ fu fatto prigioniero fino alla morte in quel di Bologna. Ma i Modenesi in compenso riuscirono a tenersi la secchia – e questa รจ la cosa piรน importante.


Oggi nella Torre si puรฒ ancora ammirare una copia della secchia – che, voglio dire, รจ un secchio di legno, ma in fin dei conti รจ la prova concreta che non รจ necessario essere Elena di Troia per causare conflitti, tutti ci possono riuscire con le giuste circostanze. E aggiungerei anche “con la giusta motivazione” che ci sta sempre bene, ma non era mia intenzione tenere un corso di coaching per casus belli. L’originale, se ci tenete, รจ invece conservato nel Palazzo Comunale, che si trova sempre lรฌ di fronte al Duomo ed alla Ghirlandina, e le cui Sale Storiche sono sempre aperte e visitabili gratuitamente – cosa che ho trovato assolutamente degna di nota, dal momento che le tele ed i reperti archeologici sotto teca che le popolano farebbero invidia a tanti musei.



Quando usciamo, i colori rosati del tramonto hanno giร  smesso di specchiarsi nelle pietre eburnee del Duomo per lasciare posto all’ultima notte dell’anno. I portici di Modena sono illuminati dalle luminarie natalizie, dalle vetrine delle botteghe artigiane, e da alcuni festoni a forma di cuore sospesi nell’aria – non so perchรฉ, ma questo mi pare di buon auspicio per l’anno che sta per cominciare. Questo – e questa sensazione di pace, che hai quando fuggi per finire, quasi per caso, nel posto in cui avresti dovuto essere.


In questo momento in cui tante cose intorno a me sembrano cambiare, eppure al tempo stesso rimanere sempre uguali, trovare brevi parentesi di pace e di tramonti rosa รจ un tesoro piรน prezioso di un secchio di legno. In cui le cose che cambiano senza mai cambiare, tutti i pensieri che trattengo, le ombre che amo piรน delle luci, i miei sogni impossibili, la mia incapacitร  di stare ferma e il troppo tempo che passo a fantasticare anzichรฉ a fare, non mi sembrano piรน sbagliati, ma semplicemente parte di me. E in cui si crea la serendipitร  di lasciarsi stupire dall’aceto balsamico come condimento della pasta, o da qualcos’altro.

Per il resto – penso che ciรฒ che davvero conta per fare di un anno un “buon anno”, non sia tanto ciรฒ che ti porta, ma il modo in cui sappiamo reagirvi. Mal che vada, si puรฒ sempre provare a chiedere a San G. uno dei suoi miracoli per smarrirsi un po’. E ritrovarsi.


3 commenti:

  1. Mรฒdena ! Un destรญ pendent per a mi...potser un no-cap d'any , puc gaudir-ne de visitar-la ;)
    Salut !

    RispondiElimina
  2. "Credo non si possa mai sbagliare, se si sceglie di visitare una di queste cittร : si somigliano, per certi versi, come se fossero sorelle – ma ciascuna ha una sua personalissima declinazione, un suo spiccato talento. Sono eleganti in maniera gioviale, hanno, connaturata nella loro stessa atmosfera, una spontaneitร , un’accoglienza rilassata che ti fa quasi sentire a casa, anche se non lo sei: una casa altrui, ma in cui sei il benvenuto. Un salotto buono, ma non troppo formale, in cui sedersi comodamente e godersi il piacere delle piccole cose della vita."
    รˆ una descrizione di queste cittร  molto bella e, trovo, perfetta!

    Il leoni... veramente! Hanno spesso delle espressioni particolari, anche buffe e tenere! Ne ricordo in particolare uno che aveva adagiato davanti al corpo un enorme bouquet per un matrimonio e sembrava disperarsi con lo sguardo "giร  m'hanno dato un'aria un po' sfigata, ora pure i fiorellini hanno messo!".

    La nuovissima "Leggenda della ghirlandina" รจ adorabile.

    L'importanza del secchio di legno รจ un dettaglio veramente insolito e curioso!

    Una gita talmente ricca da far diventare il capodanno un dettaglio davvero trascurabile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Queste cittร  sono tutte piccoli gioiellini, e salotti confortevoli in cui fa sempre piacere accomodarsi.
      I leoni delle cattedrali romaniche hanno sempre tutti quest'aria un po' melodrammatica a metร  strada fra il comico ed il disperato - si somigliano un po' tutti, chissร  se se li copiavano o se sono frutto tutti della stessa mano... in ogni caso avrei voluto conoscere il loro creatore :)
      Tu vedi - che si impazzisce tanto dietro oro e diamanti, ma poi c'รจ chi si fa una guerra dietro un secchio di legno! Ed รจ, se vogliamo, una metafora che mi piace molto.

      Elimina