Leggere è già un po' viaggiare.
Per me è sempre stato un connubio molto stretto, due passioni molto forti che non riesco a vedere come del tutto distinte - nel senso che, credo, entrambe nascono dagli stessi ingredienti: curiosità, voglia di imparare, desiderio di capire meglio se stessi ritrovandosi in altre storie o in altri luoghi.
Amo i libri perché sono tante cose insieme: sono degli specchi in cui s[i incontrano pezzi di sé, sono delle finestre aperte sul mondo, sono maestri che insegnano - maestri eccezionali, perché stimolano a riflettere, a rielaborare, che è sempre il modo più efficace di imparare. Ma sono anche svago, distrazione dalle crepe del quotidiano, coinvolgimento - e pura, semplice bellezza.
Amo i viaggi perché sono esattamente le stesse cose - ma racchiuse in paesaggi, monumenti, incontri ed esperienze, anziché in pagine di carta e righe di inchiostro.
Forse un viaggio è un libro in 3D, un libro che ci scriviamo noi, con la complicità del destino e delle nostre scelte.
Forse chi ama leggere ama automaticamente anche viaggiare, e viceversa.
Questo post è dedicato a tutti i lettori-viaggiatori come me.
Eccovi 5 librerie meravigliose in cui mi sono imbattuta in giro per il mondo e che vi faranno subito venir voglia di partire:
[1] Atlantis Books (Oia, Santorini)
Oia è il luogo-icona di Santorini per eccellenza, quello con le casette bianche e blu a picco sulla Caldera ed i tramonti mozzafiato, e Atlantis Books è un piccolo antro segreto che si nasconde nel cuore delle sue viuzze, fra i negozi di souvenir e le boutique griffate - e che a sua volta nasconde un tesoro.
Di libri, ovviamente.
Il suo nome è collegato al mito di Atlantide, di cui Santorini, con il suo passato vulcanico e misterioso, pare essere la candidata più autorevole a poterne rivendicare la titolarità.
Fondata nel 2002 da quattro studenti inglesi, che si erano innamorati dell'isola ma che avevano notato con rammarico come non ci fosse nemmeno una libreria, oggi Atlantis è un'icona nell'icona, ed è uno dei negozi più gettonati della gettonatissima Oia.
Fondata nel 2002 da quattro studenti inglesi, che si erano innamorati dell'isola ma che avevano notato con rammarico come non ci fosse nemmeno una libreria, oggi Atlantis è un'icona nell'icona, ed è uno dei negozi più gettonati della gettonatissima Oia.
C'è una scaletta ripida da scendere, uno scantinato ricavato nella pietra che è anche un riparo dalla calura del sole greco, pareti decorate con citazioni da libri, cura dei dettagli ed oggetti dal sapore deliziosamente vintage.
E, in apparenza, si possono anche affittare gatti: c'è un cartello esposto fuori che lo dice - ovviamente non è vero, è uno scherzo da humor britannico; però fa parte anche questo della giusta cornice.
Perché, se, oltre ai libri, amate anche i gatti, Santorini è decisamente la meta che fa per voi...
Perché, se, oltre ai libri, amate anche i gatti, Santorini è decisamente la meta che fa per voi...
[2] Libreria Acqua Alta (Venezia)
La prima volta ci sono finita per puro caso, mentre l'ultima volta che sono andata a Venezia abbiamo girato come matte, e, nonostante l'imbattibile senso dell'orientamento di Ginger Cat, non riuscivamo a trovarla.
Ma, del resto, Venezia è un labirinto di pietre, e Acqua Alta è un labirinto di libri: è un meraviglioso, rutilante caos di volumi di tutti i generi, di tutte le epoche e per tutti i gusti - e, se cerchi un libro specifico, è davvero difficile che tu possa trovarlo. Ma, se avrai fortuna, potrebbe capitare che ci sia qualche libro che voglia trovare te.
Luigi Frizzo, dopo una vita di viaggi in giro per il mondo, ha aperto questo antro delle meraviglie nel 2004 - ed è subito diventato un'attrazione turistica di nicchia.
I libri sono stipati ovunque - accatastati sugli scaffali, ammonticchiati in vasche da bagno e gondole, per salvarli dall'acqua alta, che a Venezia spesso coglie alla sprovvista.
Ce ne sono altri che formano una scala, in cima alla quale si può godere di una bella vista sui canali, e anche sul palazzo in cui Hugo Pratt ambientò una delle avventure di Corto Maltese. Fra le tante metafore che si possono attribuire ai libri, in effetti, quella di essere una scala che può permettere di contemplare cose bellissime, è una delle più calzanti.
Ah, e poi ci sono anche due gatti - potevano forse mancare?
Ma, del resto, Venezia è un labirinto di pietre, e Acqua Alta è un labirinto di libri: è un meraviglioso, rutilante caos di volumi di tutti i generi, di tutte le epoche e per tutti i gusti - e, se cerchi un libro specifico, è davvero difficile che tu possa trovarlo. Ma, se avrai fortuna, potrebbe capitare che ci sia qualche libro che voglia trovare te.
Luigi Frizzo, dopo una vita di viaggi in giro per il mondo, ha aperto questo antro delle meraviglie nel 2004 - ed è subito diventato un'attrazione turistica di nicchia.
I libri sono stipati ovunque - accatastati sugli scaffali, ammonticchiati in vasche da bagno e gondole, per salvarli dall'acqua alta, che a Venezia spesso coglie alla sprovvista.
Ce ne sono altri che formano una scala, in cima alla quale si può godere di una bella vista sui canali, e anche sul palazzo in cui Hugo Pratt ambientò una delle avventure di Corto Maltese. Fra le tante metafore che si possono attribuire ai libri, in effetti, quella di essere una scala che può permettere di contemplare cose bellissime, è una delle più calzanti.
Ah, e poi ci sono anche due gatti - potevano forse mancare?
[3] Shakespeare & Co. (Parigi)
Shakespeare & Co. è la star di tutte le librerie indipendenti dall'allure cosy & vintage.
Non solo si trova a Parigi, nel cuore pulsante delle meraviglie della capitale francese, proprio dirimpetto a Notre-Dame, a guardarsi dritte negli occhi - lei con le sue insegne di legno e le lucine colorate, e l'altra col suo splendore gotico di marmo illuminato di bianco; ma ha anche fatto da special guest in ben due film, "Before Sunset" e "Midnight in Paris".
Esiste dal 1951, ha ospitato primi passi di scrittori emergenti poi divenuti delle celebrità, è piena di citazioni sulle pareti, scaffali di legno, cartoline d'antan e tante storie, di carta e non, che aleggiano fra le sue mura.
Non solo si trova a Parigi, nel cuore pulsante delle meraviglie della capitale francese, proprio dirimpetto a Notre-Dame, a guardarsi dritte negli occhi - lei con le sue insegne di legno e le lucine colorate, e l'altra col suo splendore gotico di marmo illuminato di bianco; ma ha anche fatto da special guest in ben due film, "Before Sunset" e "Midnight in Paris".
Esiste dal 1951, ha ospitato primi passi di scrittori emergenti poi divenuti delle celebrità, è piena di citazioni sulle pareti, scaffali di legno, cartoline d'antan e tante storie, di carta e non, che aleggiano fra le sue mura.
Per quanto mi riguarda, ha un solo, piccolo difetto: all'interno non si possono fare foto.
Perché?
Ah, le star...
Perché?
Ah, le star...
[4] Stanfords Books (Londra)
Stanfords Books occupa un posto molto speciale in questa lista - perché non è una semplice libreria, è una libreria che si occupa solo ed esclusivamente di viaggi.
In questo paradiso londinese a due passi da Covent Garden, sono ospitati libri che vi permetteranno di fare viaggi con la fantasia molto simili a viaggi veri e propri.
Nei suoi tre piani dai pavimenti decorati a planisferi, si trovano non solo un'amplissima gamma di mappe e guide turistiche, ma anche una ricca selezione di letteratura di viaggio e di romanzi ambientati in giro per il mondo, all'interno della cui trama la location ha un ruolo importante - oppure è descritta in maniera così dettagliata e coinvolgente da far subito venir voglia di partire.
In questo paradiso londinese a due passi da Covent Garden, sono ospitati libri che vi permetteranno di fare viaggi con la fantasia molto simili a viaggi veri e propri.
Nei suoi tre piani dai pavimenti decorati a planisferi, si trovano non solo un'amplissima gamma di mappe e guide turistiche, ma anche una ricca selezione di letteratura di viaggio e di romanzi ambientati in giro per il mondo, all'interno della cui trama la location ha un ruolo importante - oppure è descritta in maniera così dettagliata e coinvolgente da far subito venir voglia di partire.
Nel frattempo, qua ci sono tutti i supporti per poter effettuare un viaggio di fantasia con tutti i comfort.
[5] Barter Books (Alnwick, Inghilterra)
Di Barter Books vi ho già parlato, ma sicuramente non mi stancherei mai di farlo: situata ad Alnwick, nel poco noto quanto incantevole Northumberland, a nord-est dell'Inghilterra, al confine con la Scozia - è una delle più grandi librerie dell'usato d'Europa e si trova all'interno di una vecchia stazione ferroviaria dismessa..
Treni e libri sono un altro connubio interessante: personalmente trovo che il treno sia uno dei posti che maggiormente concilia la lettura - e, di nuovo, richiamano il tema del viaggio, e della metafora reciproca che gli uni sono per gli altri.
Barter Books ha un trenino elettrico che corre sopra agli scaffali, una caffetteria ricavata nella vecchia sala d'aspetto ed una honesty box per acquistare biscotti e tè.
Ma non solo.
Barter Books è al centro di una curiosa operazione di marketing: attorno all'anno 2000 cominciarono a mettere in vendita alcune riproduzioni di un vecchio manifesto con la scritta "Keep calm and carry on", utilizzato come propaganda durante la Seconda Guerra Mondiale e ritrovato per caso fra i fondi di magazzino.
Fu subito boom. E fu così che il "Keep calm" tornò in auge e, negli ultimi anni, con l'avvento dei social divenne uno degli slogan più inflazionati e rielaborati a piacimento.
Avete qualche altra libreria interessante da suggerire?
Treni e libri sono un altro connubio interessante: personalmente trovo che il treno sia uno dei posti che maggiormente concilia la lettura - e, di nuovo, richiamano il tema del viaggio, e della metafora reciproca che gli uni sono per gli altri.
Barter Books ha un trenino elettrico che corre sopra agli scaffali, una caffetteria ricavata nella vecchia sala d'aspetto ed una honesty box per acquistare biscotti e tè.
Ma non solo.
Barter Books è al centro di una curiosa operazione di marketing: attorno all'anno 2000 cominciarono a mettere in vendita alcune riproduzioni di un vecchio manifesto con la scritta "Keep calm and carry on", utilizzato come propaganda durante la Seconda Guerra Mondiale e ritrovato per caso fra i fondi di magazzino.
Fu subito boom. E fu così che il "Keep calm" tornò in auge e, negli ultimi anni, con l'avvento dei social divenne uno degli slogan più inflazionati e rielaborati a piacimento.
Avete qualche altra libreria interessante da suggerire?
Ciao Serena!
RispondiEliminaApprodo qui sul tuo blog attraverso quello di Simona :) Ho deciso di lasciarti un commento semplicemente perché qui è tutto così carino :3
E anche io amo tantissimo la lettura, i libri e...i gatti neri! Anche io ho una bella micia nerissima con quegli occhi gialli che a volte si vedon solo quelli :P
Comunque piacere di conoscerti! Sono nuova qui su blogger, il mio spazietto ha appena un mese e parlo di cultura, storia e lingue sostanzialmente :) Spero che verrai a trovarmi e che ci scambieremo commenti e opinioni!
In proposito, sappi che terrò in mente la tua lista delle librerie! Sono così belle e particolari! L'unica in cui sono stata è quella di Venezia! Fra l'altro, con tutte le volte in cui ho visitato la città, sono andata alla libreria Acqua Alta solo qualche mese fa (e mi ci ha portata il mio fidanzato come "sorpresa") ahahaha :)
La smetto di scrivere sennò ti intaso i commenti, a presto spero!
Nel mentre, ti seguo!!
Un abbraccio,
Diana.
Ciao Diana!!
EliminaChe piacere conoscerti :)
Bello sapere che anche tu ami libri & gatti neri e sono contenta che il mio spazio virtuale ti piaccia.
Verrò presto a trovarti... nel frattempo un bacione e una coccola alla tua gatta :)
io consiglio El Ateneo a Buenos Aires: merita!
RispondiEliminaGrazie!!
EliminaLa terrò presente. Buenos Aires è nella mia dream list :)